L'Amore al Centro

L'Amore al Centro

Talk

Talk

Dalla Formula all’Emozione. 

 

In collaborazione con Università di Verona – Rassegna di incontri per parlare d’amore attraverso saperi e scienze.

 

Il nostro è un tempo che chiede di ripensare i modi e le parole con cui abitare l’esperienza amorosa. Il tempo di un altro amore che si tratta di estrarre a partire da quanto abbiamo ereditato, passandolo al setaccio della riflessione, perché un altro sguardo e una diversa scrittura possano farne risuonare gli effetti inediti e inattesi.

Ripercorrendo alcuni luoghi classici del discorso amoroso – l’amore narcisistico, l’amore per il padre, il riconoscimento e il rifiuto, l’amore del prossimo – si disegnerà una diversa configurazione dell’esperienza amorosa capace di annodare nel desiderio singolare a ciascuno la libertà dell’incontro con la necessità del destino.

Matteo Bonazzi, filosofo e psicoanalista, è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona, dove coordina il Centro di ricerca “Tiresia” per la filosofia e la psicoanalisi. 

Oltre a vari saggi, è autore di: Il Libro e la scrittura. Tra Hegel e Derrida (Mimesis, 2004); Scrivere la contingenza. Esperienza, linguaggio, scrittura in Jacques Lacan (ETS, 2009), Il teatro del desiderio. Jacques Lacan, da Platone a Spinoza (Orthotes, 2022). Nel 2009 ha scritto “Al limite un bacio. L’amore a venire di Jean-Luc Nancy”, introduzione a J.-L. Nancy, Sull’amore (Bollati Boringhieri).

Con Maria Teresa Ferrari, presidente La Cura Sono Io / Legge Sandra Ceriani / In collaborazione con la Libreria Il Minotauro

A cura di Patrizia Nuzzo

 

In occasione della manifestazione Verona in Love ,la Galleria d’Arte Moderna Achille Forti presenta un’iniziativa dedicata all’amore declinato nelle sue più svariate forme ed espressioni. #MyHeartIsBeautiful mira al coinvolgimento dello spettatore come faber, costruttore della sua idea di amore nella piena libertà che il sentimento stesso regala, ponendo l’accento sulla spontanea espressione di sé stessi e del proprio sentire. Un percorso reso possibile attraverso la visita delle opere della collezione della GAM conservate nei depositi e presentate per l’occasione al pubblico sotto una nuova luce interpretativa.

 

Opere degli artisti Marc Quinn e Luciana Costa Gianello

 

Info: tel. 045 8001903 gamforti@comune.verona.it

Facebook @GAMverona | Instagram @museiciviciverona | Twitter @MuseiVerona | YouTube bit.ly/YouTubeIMUV

Con la psicologa ambientale Rita Trombin.

 

Dopo questo talk, la tua concezione dell’amore non sarà più la stessa! Infatti, scoprirai una forma di amore: antichissima, universale e innata che forse non pensavi di avere. Attraverso biologia, psicologia, e natura parleremo della storia d’amore più bella che l’essere umano abbia mai vissuto: quella con Biofilia. 

Rita Trombin è psicologa ambientale. Il suo lavoro, e missione di vita, è incentrato sulla promozione del legame umano con la natura – la biofilia – che è la chiave per promuovere comunità sane, felici, prospere e sostenibili. È nota per la sua leadership nel campo della psicologia ambientale, biofilia e progettazione biofilica, attraverso la formazione, divulgazione, consulenza e ricerca.

arte

arte

In collaborazione con Università di Verona – Rassegna di incontri per parlare d’amore attraverso saperi e scienze.

Il tema dell’amore viene affrontato con uno sguardo al passato, e in particolare all’età romana. Leggendo i racconti degli autori antichi e analizzando opere d’arte, quali statue e rilievi, si presenteranno due storie di grandi amori imperiali: quello fra Augusto e Livia, la donna sposata in seconde nozze che ebbe un grande ruolo anche nel problema della successione, e quello fra Adriano e il bellissimo Antinoo, il giovinetto morto prematuramente che dall’imperatore fu divinizzato e celebrato in tutto l’impero con numerosi ritratti, bassorilievi, busti e statue intere.   

Patrizia Basso indirizza la sua attività di ricerca all’archeologia classica e in particolare all’archeologia romana. Si occupa di architettura romana e in particolare di teatri e anfiteatri, considerati anche nelle trasformazioni strutturali e funzionali conosciute nelle città medievali e moderne; di stazioni di sosta e di insediamenti minori; di ricostruzione dei paesaggi rurali romani (in particolare strade e necropoli rurali); di metodiche di scavo (conduce ricerche archeologiche ad Aquileia – anfiteatro romano, mercati e mura tardoantichi – e nella bassa pianura veronese – strada e necropoli romana).

Evento aperto a tutti

 

Nell’ambito dell’esposizione #MyHeartIsBeautiful, un segno lasciato sui pannelli, come momento personale, sarà seguito da uno scatto fotografico che potrà essere condiviso sui social tramite l’hashtag #MyHeartIsBeautiful.

Un percorso esperienziale per grandi e piccini per ritrovarsi a giocare, parlare, disegnare, costruire e rivelare. Un’attività per recuperare qualcosa di rotto, rendendolo prezioso aiutando a riscoprire dentro di noi l’oro che può riparare le ferite che ci attraversano. L’attività, semplice e manuale, è pensata per fondere assieme parola, attività corporee e manuali favorendo così relazioni benevole, amorevoli per conoscere sé stessi e gli altri e uscire a riveder le stelle.

 

CORE nasce dall’incontro di professionisti che lavorano nel sociale, conduttori di gruppo psicoeducativi e animatori di laboratori formativi e Camp. Il metodo scelto attiva percorsi individualizzati e di gruppo per avere più conoscenza di sé, della propria storia e più consapevolezza nelle relazioni.

A condurre l’intervento Mary Wieder, Founder VPWN, un’associazione non-profit nata nel 2016 con lo scopo di unire le donne professioniste di Verona e altre province intorno in modo da supportarsi nello sviluppo professionale e la creazione di un dialogo sulla diversità, sull’uguaglianza del genere e sull’equilibrio fra lavoro e la vita personale. www.veronapwn.com 

 

Mary Wieder affiancata dalle Coach Professionali Paola Tosi e Lia Monopoli, avvierà una sessione interattiva in cui i partecipanti attraverso l’uso dei mattoncini LEGO®, impiegati come strumento rappresentativo e metaforico, saranno chiamati a cimentarsi nella condivisione, espressione e costruzione dei propri desideri utilizzando la metodologia LEGO® Serious Play.

 

Paola Tosi, Presidente VPWN e Professional Coach

Esperienza trentennale nell’azienda di famiglia ambito Natural Healthcare (venduta nel 2019) come Amministratore Delegato con l’incarico di Direzione della Comunicazione Corporate, ora Paola è una Professional Coach: Master Coaching di primo e secondo livello ACTP ICF, ACC Accreditated Certified Coach ICF e Team Coach. Oltre VPWN, Paola è Segretaria di Soroptimist International Club di Verona e socia di Fondazione Marisa Bellisario.

 

Lia Monopoli, Country Manager Italia Dynargie e Socia VPWN

Lia è Country Manager Italia di Dynargie, un network internazionale di consulenza e formazione manageriale, dove porta la sua expertise in HR Consulting, programmi di sviluppo delle persone e executive coaching. È una Professional Coach di primo e secondo livello PCC e ICF e facilitatore certificata di LEGO® Serious Play®.

 

Mary Elizabeth Wieder, Fondatrice VPWN e Senior Marketing Consultant

Italo-americana, bilingue ed esperta di marketing strategico, Mary è Marketing Manager per una multinazionale a Milano e fondatrice di un’attività di consulenza marketing sia in Italia che negli Stati Uniti. Inoltre, è un facilitatore certificata LEGO® Serious Play®. Mary è la fondatrice di VPWN.

libri

Libri

Una lettera. Mille lettere. Una storia che assomiglia a una lunga lettera d’amore con tanti mittenti e, forse, un unico ideale destinatario: Giulietta. Giulietta la

Complice, la confidente, colei che ha amato e continua ad amare al di là di ogni tempo. Giulietta è anche il nome della protagonista di questo affresco di vita dove ogni personaggio si svela raccontando il proprio personalissimo e fragilissimo “modo d’amare”, pieno di contraddizioni, di “vorrei”, di ferite e conquiste, di promesse e illusioni, di fini e nuovi inizi. Perché – in amore, come nella vita – siamo tutti allievi rimandati a settembre, senza alcuna certezza se non che, chi ama e sceglie di mettersi in gioco, non smette mai di imparare. Dall’Autrice del successo editoriale de “La mia Amante”, un viaggio a ritroso nei suoi esordi letterari.

 

Letizia Cherubino scrive per passione e necessità. Tra i suoi libri Verso Te, Ti Amo Davvero (scritto con il cantante degli Studio3, Andrea Vetralla), Villaggio Vacanze (un “manuale” ironico sulla vita da animatore e ospite nei Villaggi Turistici, distribuito in tutti i villaggi Samarcanda), Accordi Dissonanti, Giulietta sono io. Dal 2016 pubblica con YoucanPrint, realtà con la quale ha dato luce a molti dei suoi successi, tra i quali il suo bestseller La mia Amante che ha venduto oltre dodicimila copie. Diventata celebre con le sue frasi anche sui social, su Instagram è seguita oggi da oltre centomila followers con i quali condivide storie ma soprattutto emozioni.

danza

danza

In occasione della manifestazione Verona in Love, Venezia Ottocento-sez. di Verona si esibirà con un piccolo repertorio di danze storiche della seconda metà dell’Ottocento. Sulle note delle musiche romantiche prenderanno vita le danze che ci faranno fare un salto nel passato. L’Associazione, da tempo impegnata nello studio delle danze e della cultura del periodo, apre i suoi corsi a tutti gli interessati. 

I ballerini solisti, che collaborano da anni con la Fondazione Arena e partecipano a eventi artistici di rilevanza nazionale e internazionale tali da insignire Elisa Cipriani tra i Veronesi dell’anno 2022, si esibiranno nel Libertango di Astor Piazzolla. 

Talk

Musica

Una giornata dedicata interamente al disco vinile con show case, dj, mostra del disco e talk tematici.

Sabato 11 febbraio proclamazione on line del vincitore del Premio Arte d’Amore, giunto alla sua quarta edizione, concorso nazionale per giovani artisti sulla canzone d’autore d’amore.

Ogni anno vengono premiati giovani cantautori che presentano un brano di loro composizione dedicato al tema dell’amore.

 Il premio è dedicato a giovani artisti, cantanti e autori, residenti in Italia per brani originali inediti e editi. Gli artisti finalisti si esibiranno sul main stage di Piazza dei Signori a partire dalle 17:00.

Il coro di voci bianche formato dai comuni del basso veronese, nato nell’ottobre 2021 per volontà dell’Associazione Nel Segno di Anna e di Leonardo Maria Frattini, si esibirà con un repertorio originale e non.

Leonardo Maria Frattini è un creativo di periferia, vive e lavora da oltre 20 anni nella provincia veronese come bassista, chitarrista, dj, graphic designer e cantautore.

In veste di musicista e di autore (insieme a Nelide Bandello) ha fatto parte per molti anni dei Nuovi Cedrini, gruppo per definire la cui musica è stato forgiato il termine Rockironico.

Dopo lo scioglimento di fatto della band Frattini è entrato a far parte come chitarrista, cantante ed autore degli House of All, gruppo di campagnoli coerentemente dedito alla country music, con cui ha pubblicato 2 cd. Il suo progetto solista si basa su canzoncine originali, ordite col filo delle memorie di famiglia e intrise delle atmosfere demodè della canzone italiana della prima metà del secolo scorso.

Nel 2014 ha dato alle stampe, ma anche all’impalpabile diffusione digitale, il suo primo disco solista intitolato “Frattinate” lavoro che vanta la collaborazione di valenti personaggi e musicisti (tra questi anche un cameo di Nicola Savino di Radio Deejay). Quindici canzoni frizzanti come il selz che ha portato in giro dal vivo in varie forme e formazioni, tra cui degna di nota è quella in apertura a Elio e le Storie Tese al Teatro Romano di Verona. Numerose anche le nuove composizioni tanto che un nuovo lavoro potrebbe

uscire anche entro l’anno; per lui sarebbe fantastico, dato che il titolo provvisorio è proprio quello (“fantastico”). Nel marzo del 2015 una sua canzone, “il gonghista”, viene selezionata per partecipare alla prossima edizione dello zecchino d’oro. L’invenzione lessicale, il gioco divertito con le parole, l’auto irrisione bonaria e l’ironia verso il mondo, insieme ad un gusto spontaneo per l’immediatezza melodica, sono da sempre le cifre caratterizzanti dell’opera di Frattini, finalmente alla guida solitaria di un proprio mezzo di locomozione con il quale gli auguriamo di poter fare molta, molta strada.

Il vincitore della terza edizione del Premio Arte d’Amore in una esibizione live presenterà alcuni brani del suo repertorio e il brano vincitore Ancora qui.

Torna alla sua quarta edizione il premio dedicato alla canzone d’autore e rivolto ai songwriter e parolieri. I finalisti, scelti a giudizio insindacabile da una giuria d’eccezione composta da professionisti dell’ambito musicale e autoriale, si esibiranno sul palco di Verona in Love e tra questi sarà annunciato il vincitore. Il brano che meglio racconterà l’amore si aggiudicherà produzione e contratto editoriale nonché distribuzione sulle piattaforme digitali e consulenza manageriale.

 

Brani e autori finalisti del Premio Arte d’Amore:

 

XXX Agosto di BARBATO; Basilico di BUMBUMFRITZ; Paura d’amare di DILETTA MARZANO; Torino di GANUGI; g&g di GIOSUÉ; Aurora Boreale di VITTORIO GIOVANNI.

Appena reduce dal palco del Palafiori a Casa Sanremo, Federico Secondomè  per Verona in Love presenterà il suo nuovo album Male Davvero.

Dj set & live performance con i talenti emergenti del collettivo la Stalla.

CONTRADA LORÌ Musiche e canzoni popolari in dialetto veronese. La Contrada Lorì cerca di raccontare, attraverso favole e storie, l’appartenenza a un mondo che guarda all’avvenire ma che ha un cuore antico. Tutto è iniziato nel 2012, quando Roberto Rizzini, già autore, cantautore, musicoterapeuta, ma soprattutto co-proprietario di una rinomata osteria veronese, ha raccolto nella sua casa nell’ameno borgo di Avesa alcuni amici, come lui appassionati di cibo, di vino e di musica: un cuoco-filosofo contrabbassista, un medico violoncellista, un giurista cantante, un musicoltore mandolinista, un educatore fisarmonicista e un giurista chitarrista.

Da questa genuina unione di amanti del canto e del vino è iniziata un’avventura che ha attraversato tutte le piazze e le osterie di Verona e provincia con centinaia di concerti. Un progetto artistico libero e genuino in continua espansione in grado di coniugare la ricerca del repertorio tradizionale e il cantautorato raffinato. Nel 2014 hanno pubblicato il disco d’esordio “Doman l’è festa” con Vaggimal Records e a fine 2015 “Eviva il mar” con Are Zovo Musica. Due dischi candidati alla targa Tenco per gli album dialettali e finalisti al Folkest 2018. Nel 2019 esce sempre per Are Zovo Musica “Cicole Ciacole”.

Dj Set con Laura Marcellini

Angelica Peroni, in arte NG, proporrà un repertorio dedicato all’Empowerment femminile rivisitato in chiave pop.

Angelica Peroni, in arte NG, si forma a Verona iniziando il suo percorso di cantante a dodici anni, frequentando per un anno il coro delle voci bianche dell’Arena di Verona per poi indirizzare gli studi verso il canto pop dove trova una dimensione unendo ciò che è popolare a sonorità r&b moderno e soul che vengono accompagnate da una chitarra acustica, un pianoforte o una band. Si esibisce dal 2009 in locali e club del Veneto dedicandosi anche all’intrattenimento per hotels ed eventi privati e continuando nel suo percorso di crescita personale che la porta a partecipare a The Voice of Italy nel 2018 entrando nel team di J-Ax e concorrendo fino alla fase dei knockout.

Teatro

teatro

Triana Cattin nasce a Lima, Peru nel 2000. Nonostante il marcato accento ha origini venete, ma non ditele che sembra italiana perché si offende. Trasferitasi in Italia per fare l’università, ha recentemente abbandonato per seguire il suo vero sogno: essere una truccatrice, una comica e un fallimento per i suoi genitori.

con Anna Foglietta e Paola Minaccioni per la regia di Michela Cescon.

 

La vicenda narrata da Binosi, autore veronese scomparso nel 2002, è ambientata nel Settecento e mette in luce le differenze di classe, il rapporto serva-padrona, il doppio, l’amore, il piacere, la maternità, il peccato, la punizione, il femminile, il male, la morte, la seduzione. Il tutto raccontato con continui cambi di registro narrativo che tengono in equilibrio tra loro commedia e dramma.

 

I biglietti sono disponibili al Boxoffice in Via Pallone 16 a Verona o sui siti: www.boxofficelive.it.

Per info: www.spettacoloverona.it .

Balcoscenico 2022

con Corporazione Esercenti del Centro Storico di Verona

Evento nel segno della musica, della cultura e della condivisione che coinvolgerà complessivamente una trentina di giovani cantanti e musicisti che avranno a disposizione un palcoscenico d’eccezione, per esibirsi open-air dai balconi fioriti ai primi piani di palazzi antichi.