L’amore va in scena nel weekend più romantico di sempre. Tre gli appuntamenti a teatro con grandi artisti che porteranno in scena l’amore.
-Venerdì 10 febbraio alle ore 20:45 Hamlet Puppet rientrante nella rassegna L’Altro Teatro promossa dal Teatro Camploy:
Il corpo e la voce di Michela Lucenti, regista e protagonista dello spettacolo, le immagini di Giorgina Pi e le musiche originali di Paolo Spaccamonti danno vita a un’inedita sperimentazione ispirata dal mito di Amleto: una ballad- performance sulle vicende del principe di Danimarca.
Biglietti: disponibili al Boxoffice in Via Pallone 16 a Verona o sui siti: www.boxofficelive.it e www.myarteven.it.
Per info: www.spettacoloverona.it.
-Martedì 14 febbraio alle ore 20:45 Giulietta e Romeo della compagnia Casa Shakespeare al Teatro Camploy:
La storia d’amore più famosa del mondo sarà raccontata attraverso un percorso in cui, grazie a uno stretto rapporto con il pubblico, si entrerà in intimità con gli interpreti, nella magica suggestione della storia. In scena anima e cuore, odio e amarezza, festa e lutto, ambiente, duelli e rivalità̀ “nella bella Verona che di sangue fraterno mani fraterne copre”.
Lo spettacolo, diretto da Solimano Pontarollo con l’adattamento testi di Andrea De Manincor vede tra gli attori: Giulia Lacorte, Riccardo Bodini, Solimano Pontarollo e Sabrina Modenini. La durata è di un’ora.
La rassegna teatrale ufficiale della compagnia di Casa Shakespeare è in co-produzione con ONVIEW Experiences&Weddings di Ornella Naccari.
Casa Shakespeare gode per la realizzazione delle proprie attività artistiche 2022-2023 del patrocinio del Comune di Verona, della Provincia di Verona e della Regione Veneto.
Biglietti : https://www.vivaticket.com/it/ticket/giulietta-e-romeo/198305.
– Martedì 14 febbraio alle ore 20.45 per la rassegna Grande Teatro presso il Teatro Nuovo, debutta lo spettacolo L’attesa di Remo Binosi con Anna Foglietta e Paola Minaccioni per la regia di Michela Cescon:
La vicenda narrata da Binosi, autore veronese scomparso nel 2002, è ambientata nel Settecento e mette in luce le differenze di classe, il rapporto serva-padrona, il doppio, l’amore, il piacere, la maternità, il peccato, la punizione, il femminile, il male, la morte, la seduzione. Il tutto raccontato con continui cambi di registro narrativo che tengono in equilibrio tra loro commedia e dramma.
Biglietti: sono disponibili al Boxoffice in Via Pallone 16 a Verona o sui siti: www.boxofficelive.it.
Per info: www.spettacoloverona.it.