L'Amore diffuso

L'Amore diffuso

cinema

cinema

Proiezione del film a cura di Centro Audiovisivi.

 

una rassegna di quattro film che coniugano, all’insegna dell’emozione e del divertimento, il tema dell’amore con quello  della cucina.
Proiezioni l’Anfiteatro del Centro Audiovisivi (Biblioteca Civica di Verona), nelle giornate di: venerdì 10 e sabato 11 febbraio alle ore 10; proiezioni in Sala Farinati (Biblioteca Civica) lunedì 13 e martedì 14 febbraio alle ore 15.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

fotografia

fotografia

/Mostre fotografiche con Grenze Arsenali Fotografici/

Due imperdibili mostre fotografiche che fissano nella pellicola l’amore e tutte le sue sfumature:

 

CARLO E LUCIANA

“In Almost Every Picture n. 17” di ERIK KESSELS e SERGIO SMERIERI

 

L’esposizione Carlo e Luciana raccoglie i ricordi fotografici delle mete di viaggio di una coppia della cittadina italiana di Vignola, in provincia di Modena. Man mano che la loro unione si fortifica il bianco e nero degli scatti diventa colore, testimone del tempo che passa. Insieme creano una curiosa contraddizione: due metà, ognuna col proprio interesse, che insieme creano un tutt’uno.

 

NICE BALCONI

Fotografia Vernacolare dall’archivio di Sergio Smerieri in dialogo con le immagini realizzate dagli studenti del corso di Forme e linguaggi dell’arte di MSTC IUSVE.

 

L’esposizione Nice Balcone, invece, partendo dall’iconico balcone di Giulietta vuole smitizzare la fama dello stesso per raccontare il valore simbolico che il balcone assume in scatti amatoriali ritrovati nei mercatini dell’antiquariato o in polverose soffitte.

 

A cura di Simone Azzoni e Sergio Smerieri.

 

/Organizzazione Grenze-Arsenali Fotografici, con il patrocinio di IUSVE e in collaborazione con Gu.Pho. e Isolo17 Gallery /

fashion

fashion

Albertini Atelier Concept Store

 

Percorso itinerante che unisce la moda sartoriale all’amore per le tradizioni e il territorio.

 

Un abito da sposa unico, abbinato alla figura di Giulietta ed interpretato attraverso scatti fotografici, a raccontare le sfumature dell’Amore in un viaggio attraverso 10 realtà veronesi accomunate dalla passione per l’artigianalità, ricerca della bellezza, eccellenza e cultura. Dal 10 al 14 febbraio 2023, il progetto Wedding Juliet Verona propone un percorso a tappe con esposizione degli scatti rivolto a coppie di innamorati (e non) che punta a riscoprire le eccellenze presenti nella nostra amata città mettendo in luce alcune delle tante sfumature che caratterizzano l’Amore.

 

Attraverso un viaggio che parla d’amore e arriva al cuore di questo tema, Wedding Juliet Verona, ideato da Katia Albertini di Albertini Atelier e Denise Trento di Design Studio, vuole raccontare e salvaguardare le tradizioni del territorio mediante l’ideazione di un abito da sposa d’alta sartoria che fungerà da collante per le diverse tappe di questo itinerario d’amore. 

Si partirà da Albertini Atelier per visitare poi tutte le botteghe storiche e i luoghi che hanno ospitato gli shooting dedicati al prezioso abito che nell’immaginario delle ideatrici del progetto è l’abito che Giulietta avrebbe indossato se fosse riuscita a coronare il suo sogno d’amore. 

L’abito, realizzato dalla designer romana Sara Moretta e fotografato dai professionisti di Studio Bravi Verona, potrà essere ammirato presso l’Atelier Albertini dal 10 al 14 febbraio durante gli orari di apertura del negozio. Gli scatti dello stesso, invece, ognuno raffigurante una diversa declinazione dell’amore, saranno esposti nelle botteghe e nelle realtà commerciali aderenti al progetto.

 

Per info e prenotazioni scrivere a weddingjulietverona@gmail.com

 

libri

libri

Presentazione del libro Baldini + Castoldi/ con Giancarlo Dimaggio ( Feltrinelli )

Interviene la giornalista Marianna Peluso. 

 

Qual è il destino delle relazioni amorose che aspirano alla stabilità?

La monogamia è fatta per durare e, se davvero dura, ci rende felici? E che dire del poliamore: può essere un’alternativa naturale, forse più conforme ai nostri tempi? E dell’infedeltà? Per cercare di dare una risposta a queste e a molte altre domande sui temi, l’autore registra cosa dicono la ricerca, l’antropologia evoluzionista e la psicoterapia sulle diverse forme di relazione che potremmo abitare nell’arco della nostra esistenza. 

Poi combina storie di vita e conoscenze scientifiche, riflettendo sui princìpi ai quali la nostra società si è abituata da tempo e che da soli non bastano più a spiegare le nostre scelte in fatto di relazioni. Infatti, cosa ci motiva a essere monogami, infedeli, poliamorosi? Si tratta di decisioni dettate da sistemi di valori? Lo sguardo del terapeuta vi legge altro: automatismi, scelte motivate dalla genetica, dalla storia personale. Oppure, come avviene nelle storie qui raccontate, dalla sofferenza, dall’impossibilità di intraprendere una strada nuova. Una volta le favole terminavano con la formula: e vissero felici e contenti. E se fosse arrivato il momento di aggiornare quel finale? 

Noto psichiatra e psicoterapeuta Giancarlo Dimaggio è cofondatore del Centro di terapia metacognitiva interpersonale di Roma. Ha pubblicato, tra gli altri: L’illusione del narcisista (2016), Corpo, immaginazione e cambiamento (con P. Ottavi, R. Popolo, G. Salvatore, 2019), Un attimo prima di cadere. La rivoluzione della psicoterapia (2020) e Il diavolo prenda l’ultimo. La fuga del narcisista (2021). Collabora con il «Corriere della Sera».

L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili. 

Info: Silvia Franceschini, Resp. Eventi e Comunicazione la Feltrinelli Verona 

Email: eventi.verona@lafeltrinelli.it

 

“L’amore non è una formula matematica, non ci si può innamorare facendo dei calcoli.” Questo è quello che pensa Arturo fino a quando rivede un vecchio compagno di classe, l’irritante Gianfranco Zamboni, ora ingegnere informatico.

Dopo anni di lavoro a testa bassa, Arturo si è appena reso conto che amici e colleghi, nel frattempo, si sono sposati o convivono, molti hanno messo al mondo dei bambini e alcuni si sono già separati. Alle soglie dei quarant’anni, è ora di pensare a quel futuro che non ha mai avuto il coraggio di affrontare. 

Ma come si trova l’anima gemella, la persona che si è proprio sicuri sia quella giusta? L’incontro con il compagno di scuola sembra un appuntamento con il destino, perché Zamboni è a capo di un progetto sperimentale: una app efficace nel rilevare l’affinità fra persone. Arturo è un citazionista accanito e facendo sua la massima di Mae West “Tra due mali, scelgo sempre quello che non ho mai provato prima”, si butta nella sperimentazione. Mentre sembra stia nascendo una simpatia con Olivia, la ragazza dal sorriso raggiante che lavora nella mensa aziendale, l’app gli rivela che ha sette anime gemelle sparse per il mondo. Nonostante il parere contrario dell’amico Carlo, inguaribile romantico, che lo spinge a uscire con Olivia, Arturo inizia il suo viaggio carico di speranza – ma anche di goffaggine e tanti dubbi. Da Siena alla Svezia, da Dubai alla Groenlandia, scoprirà molto su di sé, sui rapporti di coppia e su cosa sia davvero un’anima gemella.

All’anagrafe Pierfrancesco Diliberto, Pif inizia la sua carriera lavorando come assistente alla regia di Franco Zeffirelli in Un tè con Mussolini (1999) e con Marco Tullio Giordana ne “I cento passi” (2000). Nel 2000 Pif diventa autore televisivo, acquistando celebrità con “Le Iene”, dove lavora come autore e inviato dal 2001 al 2010. Nel 2007 per Mtv realizza “Il testimone”, il suo primo programma individuale, tra i più originali e innovativi del panorama televisivo. Nel 2017 è su Rai3 con il suo “Caro Marziano”. Nel 2013 debutta alla regia con il suo primo lungometraggio “La mafia uccide solo d’estate”, per il quale vince due David di Donatello, tra cui quello come miglior regista esordiente e un Efa (European Film Awards) come miglior commedia, dal quale è stata tratta una serie televisiva per Rai Uno. Il suo secondo film è “In guerra per amore” (2016). Feltrinelli ha pubblicato … che Dio perdona a tutti (2018), il suo primo romanzo.

L’ingresso libero con prenotazione obbligatoria a www.lafeltrinelli.it/eventi. 

Info: Silvia Franceschini, Resp. Eventi e Comunicazione la Feltrinelli Verona 

Email: eventi.verona@lafeltrinelli.it

Conduce l’incontro Francesca Cheyenne.

 

New York, un venerdì sera di giugno. Zoe e Lorenzo si incontrano nel più assurdo dei modi. Musicista di origine afroamericana cresciuta a blues, lei. Broker romano con il vizio del poker, lui. Non potrebbero essere più diversi, ma subito scatta un’intesa. Lorenzo è in crisi, indebitato fino al collo e minacciato dal tirapiedi di un boss a cui deve una grossa somma, così Zoe gli propone un piano folle: scappare su un vecchio furgone malandato e rubare una favolosa chitarra appartenuta a Robert Johnson, il più grande musicista blues di tutti i tempi. È l’inizio di una rocambolesca avventura on the road attraverso gli Stati Uniti, da Bleecker Street a Manhattan, a Clarksdale, in Mississippi, attraverso scenari mozzafiato e luoghi simbolo del blues. Tra contrattempi e rivelazioni, Zoe e Lorenzo impareranno a conoscersi, riconoscersi e forse ad amarsi. 

 

Rosario Pellecchia, per tutti Ross, è una delle voci più amate della radio italiana. Nato a Castellammare di Stabia, conduce da anni 105 Friends, lo storico programma di metà mattina di Radio 105. Nel 2001 ha vissuto a New York, raccontando la città agli italiani nella trasmissione 105 New York e ora abita a Milano. Giornalista, autore e cantante, ha pubblicato cinque album con il suo progetto musicale Flabby, e due romanzi: Solo per vederti felice (Mondadori, 2019) e Le balene mangiano da sole (Feltrinelli, 2021).

 

L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili. 

 

Info: Silvia Franceschini, Resp. Eventi e Comunicazione la Feltrinelli Verona 

Email: eventi.verona@lafeltrinelli.it

Editore Sperling & Kupfer

 

Dialoga con l’autore la giornalista Agnese Ceschi.

 

Adrian è uno di quei giovani che sembrano più maturi dell’età che hanno: elegante, ambizioso, determinato, sempre impeccabile. Carla, al contrario, con i pensieri tra le nuvole e la borsa piena di libri, trova ordine nel proprio caos, camminando disinvolta verso gli appuntamenti della vita, spesso con i suoi «cinque minuti di ritardo» (che in realtà sono almeno dieci). Lei lavora come editor in una importante casa editrice, lui è avvocato in uno dei più prestigiosi studi legali di Milano. Entrambi trascorrono le giornate leggendo, con una differenza non trascurabile: lui revisiona aridi contratti, lei appassionate storie d’amore. Quando un colpo di fulmine li travolge, Adrian e Carla, senza capirne fino in fondo il motivo, sentono il bisogno di tuffarsi l’uno nell’esistenza dell’altra e, poco dopo, di andare a convivere in una pittoresca villa nel cuore di Milano. Sembra tutto perfetto. Ma anche le cose più belle si rompono. Prima è una semplice incrinatura, poi è una ferita che si allarga silenziosa nel tessuto dei gesti quotidiani; alla fine il dolore arriva. E le cose che si rompono senza fare rumore sono le più difficili da aggiustare. Una verità con cui Adrian è costretto a fare i conti il giorno in cui un terribile sospetto lo porta a dubitare dei sentimenti di Carla, a mettere in discussione ogni certezza e a fare cose di cui si pentirà, fino a convincersi di dover ricominciare tutto daccapo.

Nato a Modena nel 1992, Francesco Sole è scrittore, conduttore televisivo e attore, ha esordito in libreria con Stati d’animo su fogli di carta (2014), divenuto immediatamente un clamoroso caso editoriale, a cui hanno fatto seguito: Mollatocronico (2016), Ti voglio bene (2017), L’aggiustacuori (2018), #ti amo (2018), Per te (2019), Così è l’amore (2020) e L’amore ti trova sempre (2021).

L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Info: Silvia Franceschini, Resp. Eventi e Comunicazione la Feltrinelli Verona

Email: eventi.verona@lafeltrinelli.it

arte & cultura

Arte & Cultura

Amori immortalati nelle opere di grandi scultori e pittori tutte da scoprire nei Musei di Verona. Nei giorni dell’evento sono previste aperture straordinarie alla Tomba di Giulietta e alla Casa di Giulietta alle ore 19 e alle ore 20 con visite guidate su prenotazione. Per un fine settimana all’insegna di amori tutti da ammirare.

Per visitare tutti i musei e i monumenti civici di Verona

 

Biglietti online su museiverona.com

Visita guidata per tutti gli ‘innamorati’!


Nel giorno più romantico dell’anno regalatevi un pomeriggio di emozioni tra storia, cultura ed oggetti che vi faranno innamorare…
In occasione di ‘Verona in love’ il Museo Archeologico Nazionale di Verona propone 3 visite guidate (una in italiano, una in inglese e una in francese) al prezzo scontato di 7,00 euro a coppia + ingresso al museo.
Gli orari delle visite sono: inglese ore 14.00, italiano ore 16.30, francese ore 17.15.
Il prezzo del biglietto intero per gli adulti è di 5,00 euro.


Prenotazione obbligatoria tramite mail museovr@archeologica.it oppure via WhatsApp 346 5033652


A special gift for your lover while you’re visiting Verona during ‘Verona in love’? A guided tour at the National Archaeological Museum, on 11 Feb! Just 7 euros per couple – Book your visit now!

In collaborazione con Casa Shakespeare, sabato 11 e domenica 12 dalle 15:00 alle 17:30 è possibile prendere parte alla performance teatrale e in costume presso lo Shakesperare Interactive Museum, il primo museo interattivo shakespeariano a Verona in cui la storia della città, tecnologia, teatro e virtuale si fondono per regalare un’esperienza unica.

 

Per info Casa Shakespeare: info@casashakespeare.it

teatro

Teatro

L’amore va in scena nel weekend più romantico di sempre. Tre gli appuntamenti a teatro con grandi artisti che porteranno in scena l’amore.

 

 

-Venerdì 10 febbraio alle ore 20:45 Hamlet Puppet rientrante nella rassegna L’Altro Teatro promossa dal Teatro Camploy:

 

Il corpo e la voce di Michela Lucenti, regista e protagonista dello spettacolo, le immagini di Giorgina Pi e le musiche originali di Paolo Spaccamonti danno vita a un’inedita sperimentazione ispirata dal mito di Amleto: una ballad- performance sulle vicende del principe di Danimarca. 

 

Biglietti: disponibili al Boxoffice in Via Pallone 16 a Verona o sui siti: www.boxofficelive.it e www.myarteven.it.

 

Per info: www.spettacoloverona.it.

 

 

 

-Martedì 14 febbraio alle ore 20:45 Giulietta e Romeo della compagnia Casa Shakespeare al Teatro Camploy:

 

La storia d’amore più famosa del mondo sarà raccontata attraverso un percorso in cui, grazie a uno stretto rapporto con il pubblico, si entrerà in intimità con gli interpreti, nella magica suggestione della storia. In scena anima e cuore, odio e amarezza, festa e lutto, ambiente, duelli e rivalità̀ “nella bella Verona che di sangue fraterno mani fraterne copre”. 

Lo spettacolo, diretto da Solimano Pontarollo con l’adattamento testi di Andrea De Manincor vede tra gli attori: Giulia Lacorte, Riccardo Bodini, Solimano Pontarollo e Sabrina Modenini. La durata è di un’ora.

La rassegna teatrale ufficiale della compagnia di Casa Shakespeare è in co-produzione con ONVIEW Experiences&Weddings di Ornella Naccari.

Casa Shakespeare gode per la realizzazione delle proprie attività artistiche 2022-2023 del patrocinio del Comune di Verona, della Provincia di Verona e della Regione Veneto.

 

 

Biglietti : https://www.vivaticket.com/it/ticket/giulietta-e-romeo/198305.

 

 

 

Martedì 14 febbraio alle ore 20.45 per la rassegna Grande Teatro presso il Teatro Nuovo, debutta lo spettacolo L’attesa di Remo Binosi con Anna Foglietta e Paola Minaccioni per la regia di Michela Cescon:

 

 

La vicenda narrata da Binosi, autore veronese scomparso nel 2002, è ambientata nel Settecento e mette in luce le differenze di classe, il rapporto serva-padrona, il doppio, l’amore, il piacere, la maternità, il peccato, la punizione, il femminile, il male, la morte, la seduzione. Il tutto raccontato con continui cambi di registro narrativo che tengono in equilibrio tra loro commedia e dramma.

 

 

Biglietti: sono disponibili al Boxoffice in Via Pallone 16 a Verona o sui siti: www.boxofficelive.it. 

 

Per info: www.spettacoloverona.it.

Il corpo e la voce di Michela Lucenti, regista e protagonista dello spettacolo, le immagini di Giorgina Pi e le musiche originali di Paolo Spaccamonti danno vita a un’inedita sperimentazione ispirata dal mito di Amleto: una ballad-performance sulle vicende del principe di Danimarca.

Tra danza, musica e parola, l’ambiguità̀ dello Spettro riflette la confusione generale di tutti i personaggi. Quando lo Spettro arriva è come un diavolo, che dal suo podio radiofonico descrive l’orrendo tradimento in frammenti di monologo tramutati nei refrain di un cupo disco à la Nick Cave.

 

I biglietti sono disponibili al Boxoffice in Via Pallone 16 a Verona o sui siti: www.boxofficelive.it e www.myarteven.it.

con Anna Foglietta e Paola Minaccioni per la regia di Michela Cescon.

 

La vicenda narrata da Binosi, autore veronese scomparso nel 2002, è ambientata nel Settecento e mette in luce le differenze di classe, il rapporto serva-padrona, il doppio, l’amore, il piacere, la maternità, il peccato, la punizione, il femminile, il male, la morte, la seduzione. Il tutto raccontato con continui cambi di registro narrativo che tengono in equilibrio tra loro commedia e dramma.

 

I biglietti sono disponibili al Boxoffice in Via Pallone 16 a Verona o sui siti: www.boxofficelive.it.

Per info: www.spettacoloverona.it .

tour

tour

Promuovere un’immagine di Verona come città dei sentimenti, e ispiratrice, al pari di altre città iconiche italiane, di un “Grand Tour romantico” che è all’origine della storia del turismo italiano; questo l’intento di Assoguide Verona che, anche quest’anno, in occasione di Verona in Love, proporrà alla città numerosi itinerari guidati a tema amore, partendo dal grande patrimonio storico e artistico della città, andando anche oltre il mito di Giulietta e Romeo.

 

Il gladiatore romano Glauco, il Patrono di Verona San Zeno, il Sommo poeta Dante e il narratore inglese William Shakespeare sono legati da un imprevedibile comune filo conduttore: l’astrologia.

 

In questo percorso, che partendo dall’Arena ripercorre alcuni luoghi shakespeariani, affronteremo la tematica astrologica nei secoli a Verona in compagnia di un’astrologa professionista, che al termine della visita illustrerà le affinità di coppia dei segni zodiacali ai partecipanti. “O Romeo, Romeo, perché sei tu Romeo?” Romeo era un Ariete, mentre Giulietta era del Capricorno, tra loro sarebbe potuto funzionare? E tra di voi, come andrà? Avete “scelto” il segno giusto? Venite a scoprirlo!

 

Incontro: Statua Vittorio Emanuele II (P.zza Bra’)

Prezzo gruppo a raccolta: 15€ (include auricolari)

Per gruppi privati possibilità di concordare orari personalizzati e prezzi forfait.

 

Contatti: Stefano (3491668419)

Romeo e Giulietta hanno davvero camminato tra le vie della città tenendosi per mano? Se lo avessero fatto, avrebbero calpestato i ciottoli delle strade, visto il rosso dei mattoni delle case, sentito il rumore dei mulini ad acqua, ammirato le stoffe del mercato della lana…Seguendo i loro percorsi, andremo alla scoperta della città medievale, la “bella Verona” che ha fatto da cornice alla tragedia dei due innamorati, ma vedremo anche la città cinquecentesca nel momento in cui Shakespeare scrive la sua opera teatrale. Vedremo cosa c’è dietro il mito, la leggenda e la storia, lasciandoci avvolgere dalla bellezza di una città di cui non ci si può non innamorare.

Conclusione con ingresso prioritario “salta fila” al Cortile di Giulietta.

 

Incontro: Colonna del Leone di S. Marco (P.zza Erbe)

Prezzo gruppo a raccolta: 12€ (include ingresso prioritario “saltafila” al Cortile di Giulietta)

 

Per gruppi privati possibilità di concordare orari personalizzati e prezzi forfait.

 

Silvia (3495053457)

Non c’è solo Giulietta, e non c’è solo Romeo: la nostra città è stata teatro di altre innumerevoli storie d’amore, alcune tragiche, altre a lieto fine, alcune divenute famose, altre invece ormai quasi dimenticate…

 

Incontro:  Scalinata Pal. Barbieri (P.zza Bra’)

Prezzo gruppo a raccolta: 12€ 

 

Per gruppi privati possibilità di concordare orari personalizzati e prezzi forfait.

 

Prenotazioni, info e costi contattare Christina: 333 4620473.

poesia & Letteratura

poesia & letteratura

Premiazione del concorso di poesia promosso da Fidas.

Due leggende romantiche a confronto, la storia di Romeo e Giulietta e quella di Isabel de Segura e Diego de Marcilla, raccontate da Giovanna Tamassia, presidente del Club di Giulietta, da Solimano Pontarollo e, in collegamento da Teruel (Spagna), da Raquel Esteban, presidentessa della Fundación Bodas de Isabel de Segura.

 

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

 

Iniziativa di Associazione Culturale Italo spagnola ACIS Verona, in collaborazione con Fundación Bodas de Isabel de Segura. Club di Giulietta, Casa Shakespeare e Società Letteraria di Verona.

Con Associazione In Giro Leggendo

Un bellissimo laboratorio di lettura animata dedicato all’amore in tutte le sue forme e colori. L’evento è gratuito, ma è richiesta la conferma di partecipazione via mail:

 

ingiroleggendo@gmail.com 

Una panchina, un grande cuore rosso, una voce che vi leggerà una delle più belle poesie d’amore di tutti i tempi e che ve ne farà dono.

Iniziativa del Giardino di Lettura di Montorio, nell’ambito del Patto di Sussidiarietà e del Patto di Verona per la lettura, con il patrocinio della Circoscrizione 8a.

Il Premio, ideato dal Club di Giulietta e giunto alla sua trentunesima edizione, è dedicato alle lettere che da ogni parte del mondo giungono all’eroina shakespiriana, simbolo dell’amore per eccellenza. Tante sono le storie d’amore narrate a Giulietta di Verona che tra le mille lettere ogni anno ne vengono scelte una manciata, lettere bellissime, che le segretarie di Giulietta decidono di premiare a simbolo di questo straordinario fenomeno epistolare.

 

Realizzato con il patrocinio e la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona, arriva alla sua trentunesima edizione il Premio Cara Giulietta, il momento simbolico che celebra l’attività del Juliet Club a Verona con la lettura delle più belle lettere dedicate all’eroina shakespeariana.

food & drink

food & drink

Il giorno di San Valentino è possibile concedersi un aperitivo con vista della città dall’alto dalla magnifica Torre dei Lamberti. La partecipazione all’Aperintorre è prenotabile dalle 17:45 alle 19:15, al costo di 12,50€ a persona e comprende la salita alla Torre più un calice di prosecco da sorseggiare ammirando la città dell’amore alle luci del tramonto.

 

La durata complessiva dell’evento è di trenta minuti. 

 

Per info e prenotazioni scrivere a torredeilamberti@agec.it oppure chiamare il numero 045 9273027 da lunedì al venerdì dalle 10:15 alle 17:15, sabato, domenica dalle 11:15 alle 18:15.

Sport

sport

Con Verona Marathon

 

Un percorso suggestivo tra i monumenti storici di Verona. L’Arena, l’Adige, piazza delle Erbe, la casa di Giulietta, Ponte Pietra, Portoni Borsari e tanti altri scorci suggestivi, diventano l’itinerario mozzafiato di una tra le maratone internazionali più seguite e partecipate d’Italia. Ventuno chilometri ricchi di storia e divertimento.

Premio Arte d'Amore

Sabato 11 febbraio proclamazione del vincitore del Premio Arte d’Amore, giunto alla sua quarta edizione, concorso nazionale per giovani artisti sulla canzone d’autore d’amore. Ogni anno vengono premiati giovani cantautori che presentano un brano di loro composizione dedicato al tema dell’amore.

Il premio è dedicato a giovani artisti, cantanti e autori, residenti in Italia per brani originali inediti e editi.

Gli artisti finalisti si esibiranno sul main stage di Cortile Mercato Vecchio a partire dalle 17:00.

Balcoscenico 2022

con Corporazione Esercenti del Centro Storico di Verona

Evento nel segno della musica, della cultura e della condivisione che coinvolgerà complessivamente una trentina di giovani cantanti e musicisti che avranno a disposizione un palcoscenico d’eccezione, per esibirsi open-air dai balconi fioriti ai primi piani di palazzi antichi.