Interamente scritto e diretto da Mario Perrotta, indaga l’evoluzione della figura paterna. Nel corpo di un solo attore tre padri diversissimi tra loro per estrazione sociale, provenienza geografica, condizione lavorativa. A distinguerli gli abiti, il dialetto o l’inflessione, i corpi ora mesti, ora grassi, ora tirati e severi. Un padre. Uno e trino. Niente di… Continua a leggere In Nome del Padre
La rassegna “Cartellone Modus 2012/22”, è il risultato dell’intreccio di Percorsi di diverso stampo artistico e tematico, con una serie di appuntamenti che si alternano nel corso dei mesi a partire da settembre a maggio. Il Percorso “Tu Donna”, propone spettacoli di elevata caratura accomunati dall’intento di raccontare il delicato e ricco universo femminile. Il… Continua a leggere La Molto Breve e Lamentevole Storia d’Amore di Romeo e Giulietta
Incontro con il pittore che dialogherà con la giornalista Monica Sommacampagna su un nuovo significato dell’arte. Durante l’evento sarà proiettato il documentario “La fabbrica di tela” di Luca Caserta dedicato alla nascita di un dipinto. Il film è prodotto da Nuove Officine Cinematografiche. Il pluripremiato regista sarà presente in sala. Ingresso libero. Si consiglia di… Continua a leggere 54^ Rassegna del Teatro Laboratorio: L’Amore nell’Opera di Simone Butturini
“In questa bella Verona due casate di pari nobiltà si scagliano per antico rancore in sempre nuove contese…” Sembra impossibile pensare come un sentimento puro e travolgente come l’amore, possa essere contrastato a tal punto, da avere, in molte occasioni, una conclusione tragica. Ma nel bene e nel male è sempre l’amore che muove gli… Continua a leggere TrixTragos presenta: “Romeo e Giulietta”
Una novità assoluta arricchisce il repertorio de La Graticcia. Il più antico espediente della commedia degli equivoci, travolge personaggi di grande attualità. Ne scaturisce una scanzonata commedia che mescola sapientemente i luoghi comuni della società moderna alla comicità di situazioni paradossali, con la naturalezza e il brio dei tipici dialoghi del teatro popolare del ‘900.
Una novità assoluta arricchisce il repertorio de La Graticcia. Il più antico espediente della commedia degli equivoci, travolge personaggi di grande attualità. Ne scaturisce una scanzonata commedia che mescola sapientemente i luoghi comuni della società moderna alla comicità di situazioni paradossali, con la naturalezza e il brio dei tipici dialoghi del teatro popolare del ‘900.